1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Gini

Cognome: Gini

Dossier: 18983
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia (Regno di Sardegna - Toscana - Regno di Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Cino
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Gini
Variazioni Cognome: Cino


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare GiniAncienne et très noble famille toscane avec des branches familiales sur le territoire de Florence et de Prato, réparties au cours des siècles dans diverses régions d'Italie. La branche des Gini di Prato fut inscrite dans la noblesse toscane en 1764 ; eu plus de porte-drapeaux dans ce magistrat civique à partir de l'année 1638. Une autre branche. Selon l'historien et héraldiste Mugnos, la famille Cino de Sicile s'écrivait également Cini : "La famille Cino est également venue de Gênes en Sicile, dont les chefs d'orchestre étaient PierGiovanni Cino, ouer Gini et Gio. Luca G. les deux frères. Pier Giovanni il s'est arrêté dans la ville de Mazara, et Giovan Luca à Leontini, alors qu'il régnait sur le roi Ferdinand le juste, le Pier Gio susmentionné s'est développé à Mazara, où son fils Pietro en a prêté serment en 1441 avec Giovanni Bandino, Gio Lancillotti, ouer Lanzarotti, et Pietro di ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Gini
Variazioni Cognome: Cino

Stemma della famiglia Gini

1. Stemma della famiglia: Gini
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, al cane d'argento collarinato di rosso, sedente su un monte di sei cime d'oro (o di verde).

Blasone della famiglia Gini di Prato; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.5716.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gini

2. Stemma della famiglia: Gini
Lingua del testo: Italiano

Di rosso, a due semivoli abbassati affrontati d' argento.

Blasone della famiglia Gini di Firenze. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gini

3. Stemma della famiglia: Gini
Lingua del testo: Italiano

Di..., al montone saliente di..., sostenuto da un monte di tre (o sei) cime di....

Blasone della famiglia Gini di Firenze e Prato; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.2370.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gini

4. Stemma della famiglia: Gini
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro al monte di sei cime d'oro sostenente un cane d'argento collarinato di rosso.


Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gini

5. Stemma della famiglia: Gini
Lingua del testo: Italiano

Di..., al cane di..., sedente su un monte di sei cime di....

Blasone della famiglia Gini di Firenze, San Giovanni, Lion d'oro; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.2371.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gini

6. Stemma della famiglia: Gini
Lingua del testo: Italiano

Di verde, al leone rivoltato d'argento, coronato d'oro

Blasone della famiglia Gini di Nizza. Fonte: "Blasonario della contea di Nizza", di Giulio De Orestis, Roma, 1929.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Gini

7. Stemma della famiglia: Gini
Lingua del testo: Italiano

Troncato d'azzurro e di rosso, alla volpe d'oro, ritta e fissante una stella dello stesso, posta nel punto destro del capo

Blasone della famiglia Gini di Nizza. Fonte bibliografica: "Il Patriziato Subalpino" di Antonio Manno, Firenze, 1895-1906.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.