1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Maio

Cognome: Maio

Dossier: 8261
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Cavalieri - Conti - Duchi
Nobili in:Italia (Regno di Napoli)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: de Majo,Majo
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Maio
Variazioni Cognome: de Majo,Majo


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare MaioAntico e nobilissimo casato del Sud Italia, detto Maio o De Majo, presente nel territorio del Regno di Napoli, sin dai tempi della dominazione angioina. Il primo di lei personaggio, di cui si abbia certa novella, è un Matteo, il quale fu creato Cavaliere dal Re di Sicilia, sembra nel 1272, e che divenne Tesoriere degli Abruzzi, nel 1294. Molti i componenti, di tal casato, che furono capitani o governatori per conto degli Angioini. In ogni modo, la famiglia, nel corso dei secoli, si moltiplicò in numerosi rami diffusi per tutto il Mezzogiorno. Qualche fonte li indicava come feudatari di Sant'Agata dei Goti. Per quanto riguarda il feudo di Sant'Agata si può affermare con sicurezza che fu "amministrato" e guidato da tal casato ma non si hanno molte informazioni sulla durata del dominio; si sa solo che, nel 1343, fu ceduta a un figlio illegittimo di Roberto I di Napoli, ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Maio
Variazioni Cognome: de Majo,Majo

Stemma della famiglia Maio, De Majo

1. Stemma della famiglia: Maio, De Majo
Lingua del testo: Italiano

D'oro, al pino di verde nodrito sopra tre monti dello stesso moventi dalla punta, e tre cardellini d'argento annidati sulla cima, 1 e 2; col capo d'azzurro seminato di gigli d'oro col lambello di rosso.

Stemma della famiglia Maio o de Majo nobile in Napoli. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Majo, Maio

2. Stemma della famiglia: Majo, Maio
Lingua del testo: Italiano

D'oro, ad un albero di verde posato su un monte di tre colli del medesimo, la cima dell'albero cimata da tre uccelli d'oro, ordinati in fascia, quello di sinistra rivolto.

Blasone della famiglia Majo o Maio in Napoli, (Marchesi di Majo, duchi ds San Pietro. Fonte bibliografica: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée - Tome II L-Z".

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Maio

3. Stemma della famiglia: Maio
Lingua del testo: Italiano

D’azzurro, al leone d’oro, tenente con le zampe tre gigli dello stesso.

Blasone della famiglia Maio, Majo o di Majo in Sicilia. Fonte bibliografica: "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia. Note: Il Palizzolo, sulla fede del Villabianca, scrive che un Giuseppe di Majo fu rettore dell’ospedale di S. Bartolomeo di Palermo nel 1723 e dell’opera di Navarro della stessa città nel 1739.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.