1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Paolelli

Cognome: Paolelli

Dossier: 883327
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Marchesi - Duchi
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.

Dossier Araldici :
Paolelli


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare PaolelliSehr alte und sehr edle Familie von Trevi, von klarer und angestammter Tugend, die sich im Laufe der Jahrhunderte in verschiedenen Regionen Italiens verbreitet hat. Es ist eine der wenigen Trevi-Familien, die noch florieren, obwohl sie seit 1848 nicht mehr in diesem Gebiet ansässig sind. Der letzte Nachkomme, der in Trevi lebte, war Achille, geboren 1830, der im Alter von achtzehn Jahren mit Garibaldi wegging und nie wieder zurückkehrte die Stadt. Seine direkten Nachkommen Andrea und seine Söhne Giacomo und Filippo lebten in Rom. Auf jeden Fall hatte diese Adelsfamilie früher Besitz in der Balìa di Manciano, einem Bergort der Gemeinde Trevi, zog dann in die Hauptstadt und besaß ein schönes Haus in der Piaggia, über dem Eingang zum Kloster S. Lucia . Die Paolellis hatten ein Grab in S. Francesco und eine Kapelle in der Kirche von S. Emiliano. Im Laufe der Jahrhunderte zeichneten sich im In- und Ausland aus: Leonardo (zweite Hälfte des 16. Jahrhunderts); Giovanni, erster Prior in S. Maria Nuova. Giacomo, Franziskaner, Provinzial in Terra di Lavoro (1571) und dann Wächter des Klosters S. Francesco (1575), wo ein Wappen im Raum rechts vom Eingang erhalten ist. Evangelist, von Germanicus, Hauptmann. Crispolto von Germanico, erster Belobigter von Fonte Avellana, war der letzte Prior von S. ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Paolelli

Stemma della famiglia Paolelli

1. Stemma della famiglia: Paolelli
Lingua del testo: Italiano

D'argento, ad un albero al naturale nodrito su un monte d'oro movente dalla punta, sinistrato da un leone di rosso, con un serpente (o ramo) del medesimo ondeggiante in palo sul tronco.

Stemma antico della famiglia Paolelli in Trevi. Fonte: Archivio Comunale, Stemmi delle famiglie patrizie, 1787. (foto 1996) ed altro stemma, in pietra, molto deperito, situato sopra l'ingresso della casa in Piaggia.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Stiamo costruendo il più grande archivio digitale di stemmi al mondo
assicura un posto alla Tua Famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.