1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Brunetti

Cognome: Brunetto

Dossier: 808071
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Baroni
Nobili in:Italia (Emilia - Regno di Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Brunetti
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Brunetto
Variazioni Cognome: Brunetti


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare BrunettoAntica ed illustre famiglia del Meridione d'Italia, di chiara ed avita virtù, conosciuta come Brunetti o Brunetto, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Tradizione vuole che essa sia discesa in Sicilia dalla città Ferrara, seguendo il percorso di un'altra nobile famiglia, alla quale era legata da parentela; stiam parlando dei Folliero, anch'essi originari di Ferrara e trasferitisi nel Regno di Napoli al tempo di re Carlo I d'Angiò. Della parentela tra i baroni Folliero ed i pregevoli Brunetto ci narra il Conte Berardo Candida Gonzaga, nobile, storico, genealogista ed erudito italiano del XIX secolo, nel suo "Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, 1ª ed., Napoli, Gennaro De Angelis e figlio, 1875 (6 volumi)". I Brunetto possedettero diversi feudi. Inizialmente maggiormente presenti nel catanese, nel tempo ampliarono i loro possessi anche ad altre regioni del Regno, tra cui la Calabria. Gaspare B. possedeva infatti alcuni beni ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Brunetto
Variazioni Cognome: Brunetti

Stemma della famiglia Brunetti, Brunetto

1. Stemma della famiglia: Brunetti, Brunetto
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, al moro al naturale vestito fasciato d'argento e di rosso, nascente da una fascia in divisa di rosso e sostenente con la destra tre stelle d'oro; col capo d'Angiò.

Blasone della famiglia Brunetti o Brunetto in Emilia Romagna. Fonte bibliografica "Compléments de l'Armorial de J.B. Rietstap" di Victor Rolland. Esiste anche un disegno dello stemma conforme alla descrizione dell'armoriale conservato presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna nell'opera "Il Blasone bolognese, cioè Arme gentilizie di famiglie bolognesi, nobili, cittadinesche e aggregate" di Floriano Canetoli realizzata tra il 1791 e il 1795.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.