EU - Consenso cookies: Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento fuori da questo banner acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Ancient and noble Italian family, with residence in Presicce, Lecce, Casarano, Naples and Rome and with a branch also in Spain, that has worldwide spread, over the centuries. In Italy the family was better known as Arditi while in Spain as Ardito or Ardite. After the bloody battles of Pavia in 1299 and 1300, the exponents of the Beccaria and Conti families had to abandon their lands; the Conti family took refuge in Naples changing the surname in Arditi or Ardito and put the phoenix in the coat of arms as a sign of rebirth. The fiefdom of Valentini, in Principality Citra, belonged to the Ardito family already at the time of King Alfonso of Aragon, in fact it turns out that in 1444 Pietro A., baron of Valentini, paid the sum of six ounces and "tarì" twenty-six for contribution imposed to the baronage of the Kingdom. Giuseppe Leonardo A. ...
Continua
BlasoneArdito
Variazioni Cognome: Arditi,Ardite (Spain)
1° Stemma della famiglia Ardito
Lingua del testo: English
Azure, a a phoenix in flames or looking dexter a sun in his splendour of the same.
Source of the blazon: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" Volume I.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Una traccia araldica è un punto di partenza per i ricercatori e non è stato ancora revisionato; una anteprima raldica è una scheda con attendibilità maggiore.
Per richieste di correzioni, aggiunte o pubblicazioni di informazioni araldiche scriveteci una mail con il testo e la fonte bibliografica o storica.
I contenuti esposti non costituiscono attribuzione di titolo nobiliare e neanche rapporti parentali tra cognomi omonimi, gli stemmi esposti o menzionati sono stati abbinati ad un cognome o variante. Questa non è una ricerca genealogica.