1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Barletta

Cognome: Barletta

Dossier: 21964
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia (Lazio - Calabria)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.

Dossier Araldici :
Barletta


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare BarlettaLa nobilissima stirpe dei Barletta affonda le sue radici in tempi remoti, ed è riconosciuta per la sua antichità e per la dignità che le fu conferita nei domini dell’Urbe eterna. Da Roma, culla della sua origine e del suo primo splendore, la famiglia si diffuse, nel volgere dei secoli, in molteplici contrade d’Italia, portando ovunque il lustro del suo nome. La vetustà e la nobiltà di codesta casata sono testimoniati dall’esistenza del suo stemma gentilizio, il quale si conserva tuttora in preziosi codici manoscritti dimoranti presso la veneranda Biblioteca Nazionale di Roma, a perpetua memoria del suo onore. Si tramanda altresì d’un altro ramo della famiglia Barletta, anch’esso di antichissima origine, fiorito nelle terre della Calabria, il quale si vuole discenda da un certo Raone, personaggio di chiara fama. I suoi discendenti si sparsero per tutto il Regno del Sud, ove conobbero fortuna e dignità sotto il glorioso dominio degli Angioini. Tra essi si ricorda il valoroso Filippo, che fu Cavaliere presso la corte di Carlo I d’Angiò; Guglielmo, che sostenne la carica di Viceré in Abruzzo; e Giovanni ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Barletta

Stemma della famiglia Barletta

1. Stemma della famiglia: Barletta
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, all'ancora a due bracci rovesciata d'argento, posta in palo, sostenuta da due leoni controrampanti alla stanga e sormontata da una stella (8), il tutto d'oro.

Blasone della famiglia Barletta. Fonte bibliografica: disegno dello stemma nel manoscritto "Raccolta di 548 stemmi, in gran parte romani" custodito presso la biblioteca nazionale di Roma.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Barletta

2. Stemma della famiglia: Barletta
Lingua del testo: Italiano

Partito inchiavato d'azzurro e d'oro.

Blasone presunto della famiglia in Calabria ricostruito sulla base di frammentarie informazioni d'archivio e consuete congetture araldiche.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.