Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti - Nobili
Nobili in:Italia (Lombardia - Toscana)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Brusco,Bruscus,Busco
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Antica ed illustre famiglia lombarda da Mantova detta Bruschi, Brusco, Busco ed anticamente anche Bruscus, fregiata del titolo di conti di La Bosia e Salabue di è propagata, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Tale cognominizzazione, anteriore al XIII secolo, dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, da soprannomi, transitati per il dialetto, relativi ad aspetti del carattere o del mestiere brusca (spazzola per cavalli), brusco (pungitopo) e bruscare (ripulire gli alberi), o anche dal nome medioevale Bruscus. I nomi dei Bruschi, Brusco o Busco si trovano, di sovente, menzionati in atti e documenti notarili, fin dai secoli trascorsi, dai quali appare la loro elevata condizione. Ricordiamo, tra i molti: Gasparo, Giuseppe, Lorenzo e Gaetano, pittori e scultori, fioriti nei primi anni del XVIII secolo; Silvestro, dottissimo giureconsulto, nato in Fossato ma che stabilì la propria famiglia in Perugia, nel secolo XVIII; Domenico, del detto Silvestro, nato nel Marzo 1787, dottore in Filosofia e Medicina, membro del collegio medico e chirurgico, professore di materia medica e botanica, alla pontificia Università di Perugia; Carlo, di Giuseppe, letterato che ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneBruschi
Variazioni Cognome: Brusco,Bruscus,Busco
1. Stemma della famiglia: Bruschi, Brusco, Busco
Lingua del testo: Italiano
D'argento, a un mazzo di tre rami di pungitopo, di nero, fioriti di rosso. Motto: TETIGISSE SE PIGEBIT
Blasone della famiglia Bruschi, Brusco o Busco di Mantova. Fonte bibliografica: "Stemmario Mantovano" di Mario Castagna Valerio Predari edito da Fondazione Zanetto, 1991.
2. Stemma della famiglia: Bruscus, Bruschi, Brusco, Busco
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, a un mazzo di tre rami di pungitopo, di nero, fioriti di rosso, attraversato da un cartiglio con il motto TETIGISSE SE PIGEBIT, e accompagnato in punta un terreno, al naturale
Arma di D. Franciscus Bruscus Mantuanus, 1596, Archiginnasio di Bologna, v. Imago Universitatis n. 1375
Partito; a destra d'argento, ad un albero di verde; a sinistra d'oro, ad una mezz'aquila di nero, movente dalla partizione.
Blasone della famiglia Bruschi di Pisa. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'oro, all'albero sradicato al naturale poggiante a destra e sinistrato da un leone dello stesso, coronato d'argento; e alla croce di Santo Stefano posta in capo.
Blasone della famiglia Bruschi di Firenze, Santo Spirito, Nicchio; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie