EU - Consenso cookies: Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento fuori da questo banner acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Antica ed assai nobile famiglia di Rivarolo Canavese, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Il primo personaggio di cui si ha memoria storica è un Cristoforo, già morto nel 1645. Suo figlio Bartolomeo, che testava il 6 gennaio 1677, era maresciallo d'alloggio nelle guardie del Principe Tommaso. Altro Bartolomeo, nipote del predetto, morto il 23 ottobre 1749, fu chirurgo maggiore del reggimento di Saluzzo. Singolare il fatto che prima di partire per la spedizione di Sicilia, ove Vittorio Amedeo II di Savoia andava a cingere corona di Re, egli testò (14 agosto 1713). Uno dei suoi figli, Maurizio (n. 28 giugno 1745, dec. 3 agosto 1821) fu avvocato vice uditore di guerra e capitano di milizie (3 febbraio 1793). Sposò, il 19 novembre 1769, Maria Antonia Sigismondi del conte Giuseppe Domenico Toesca di Castellazzo e ne ebbe Corrado (dec. Rivarolo, di 46 ...
Continua
BlasoneFarina
Variazioni Cognome: la Farina
1° Stemma della famiglia Farina
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro al giglio di giardino fiorito di 6 pezzi, nodrito sulla cima d'un monte di tre vette verdeggiante, il tutto al naturale, ed esso giglio accostato da sei stelle di oro di 6 raggi, tre per lato e poste l'una sull'altra.
Stemma della famiglia Farina nobile in Pescara. Citato in "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", vol. III p.91.
Di rosso, al castello torricellato di due pezzi merlati d’oro, aperto e finestrato del campo.
Stemma della famiglia Farina o la Farina nobile in Sicilia. Citato in "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912).
Di ..., a tre fasce di .... sormontate da una testa di toro posta in maestà.
Stemma della famiglia Farina nobile in Cremona. Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol. primo, pag. 394, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Blasone della famiglia Farina nobile in Sardegna. Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol. primo, pag. 394, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Di rosso diviso da una fascia d'oro su cui è posto un sacco di farina al naturale, al castello di due torri merlate di tre pezzi d'oro, aperto e finestrato del campo, accostato da due leoni affrontati d'oro.
Blasone della famiglia Farina nobile in Sicilia. Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol. primo, pag. 394, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico:
Ricerca Cognome
Come fare una ricerca araldica preliminare
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Una traccia araldica è un punto di partenza per i ricercatori e non è stato ancora revisionato; una anteprima raldica è una scheda con attendibilità maggiore.
Per richieste di correzioni, aggiunte o pubblicazioni di informazioni araldiche scriveteci una mail con il testo e la fonte bibliografica o storica.
I contenuti esposti non costituiscono attribuzione di titolo nobiliare e neanche rapporti parentali tra cognomi omonimi, gli stemmi esposti o menzionati sono stati abbinati ad un cognome o variante. Questa non è una ricerca genealogica.