Il nostro sito utilizza cookie tecnici. La pagina per avere informazioni approfondite sulla privacy e disponibile in questo link: Privacy.
Alcune pagine contengono della pubblicità di Google e prima di navigarle verrà richiesto il consenso con facoltà di rifiutare ed avere informazioni dettagliate a norma di legge.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia (Piemonte)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Favetto
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
La nobile e antica famiglia Favetti, talvolta menzionata sotto la forma Favetto, trae le sue origini dalla città di Lione, in Francia, donde si trasferì in Torino nei giorni in cui la dominazione francese estendeva la sua ombra sulla città. Fu allora che il valoroso Giovanni, munizioniere al servizio del Re Cristianissimo di Francia, pose dimora nella capitale subalpina, acquistando, in data 7 novembre dell’anno del Signore 1549, una casa in piazza Castello al civico 14, oggi conosciuta come casa Gianoli, ove esercitava l’attività di trincotto, ossia di commercio e distribuzione di generi militari. Il suo figliuolo Giuseppe, uomo d’ingegno e d’intraprendenza, accrebbe le ricchezze della casata, specialmente per mezzo delle redditizie imprese del tabacco. Da Vittoria Marignano generò Giovanni, il quale, nell’anno 1612, era già riconosciuto quale gentiluomo dell’artiglieria. Da costui e dalla sua consorte, la nobile Anna Amedea Sandri Trotti, figlia del cavaliere Ascanio e legittimata per Lettere Ducali nell’anno 1620, nacquero, tra gli altri, l’avvocato Giacomo Giuseppe, che, insieme ai fratelli, ottenne il riconoscimento dell’arma gentilizia in data 3 maggio 1670, e Francesco Giacinto, venuto alla luce ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneFavetti
Variazioni Cognome: Favetto
1. Stemma della famiglia: Favetti
Lingua del testo: Italiano
Troncato: di azzurro alla banda d'oro, e d'oro al castello di rosso, di tre torri.
Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti".
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie