Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Dogi - Nobili - Patrizi - Marchesi
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Antichissimo casato genovese, di chiara ed avita virtù, proveniente dall'attuale Svizzera italiana, trasferitasi, primieramente, in Rapallo e, dal XV secolo, in Genova, ove, dall'Imperatore Carlo V, ebbe il titolo di marchese. Dai tempi di Bartolomeo d'Antonio, cioè dal 1370 fino alla decadenza della repubblica, prese parte questa famiglia al governo dello stato. Otto dei suoi membri furono procuratori, dodici senatori ed uno, Matteo, sedette sul trono dei dogi. Dette inoltre alla chiesa due cardinali ed un arcivescovo. I Franzoni sono annoverati, inoltre, tra le famiglie nobili, nel 1528, e risultano aggregati a due dei 28 alberghi nobiliari istituiti dalla Riforma di Andrea Doria, ovvero quello degli Spinola e quello degli Interiano. In seguito la famiglia la si trova iscritta al Liber Civitatis. Molti suoi membri sono ricordati dagli Annali della Repubblica. Tra questi, senza nulla levar al valore degli omessi, ricordiamo: Giacomo Franzoni, che, nel 1498, fece prigioniero, in Riviera, il Lavagnino; Matteo Franzoni (1682 - 1767), doge biennale, dal 1758 al 1760, nonché cugino stretto di Paolo Gerolamo Franzoni; Giacomo Franzoni, giureconsulto e vescovo di Camerino, ricordato dalla lapide ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneFranzoni
1. Stemma della famiglia: Franzoni
Lingua del testo: Italiano
Trinciato inchiavato di rosso e d'argento, attraversato da una cotissa d'oro.
Spaccato inchiavato di rosso e d'argento, alla banda d'oro attraversante sul tutto.
Franzoni di Genova. Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol. primo, pag. XXX, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Bandato di nero, di rosso e d'argento; col capo dell'impero.
Franzoni di Trineto. Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol. primo, pag. XXX, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie