EU - Consenso cookies: Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento fuori da questo banner acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Oriunda da Ciriè. Gaspare, dottore in leggi, che fu intendente provvisionale di Torino, poi intendente di Moriana nel 1724, di Pinerolo nel 1725, intendente generale di Alessandria nel 1729 e di Nizza nel 1750, fu padre di Cesare (nato 1742, deceduto Torino, 24 maggio 1831) che fu magistrato, e al tempo francese consigliere della corte imperiale di Torino. Acquistò da Silvestro Ceva punti della giurisdizione di San Michele di Ceva il 15 ottobre 1796 e ne fu investito il 6 dicembre col titolo comitale. Con Decreto Imperiale del 6 gennaio 1814 fu creato barone dell'impero francese. Suo figlio Luigi (n. Torino, 21 giugno 1776; dec. Torino, 20 dic. 1848), fu magistrato e sovrintendente dell'Archivio Camerale nell'anno 1848. Da lui nacquero Alberto e Cesare, stipite quest'ultimo di una linea terzogenita. Alberto (n. Torino, 25 aprile 1804; dec. Alpignano, 18 dic. 1882), fu sostituto archivista camerale (1833) e maestro uditore (1844). Furono ...
Continua
BlasoneJoannini
1° Stemma della famiglia Joannini
Lingua del testo: Italiano
Trinciato di argento e di azzurro, al leone dell'uno nell'altro, col capo del secondo, carico di un sole d'oro.
Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico:
Ricerca Cognome
Come fare una ricerca araldica preliminare
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Una traccia araldica è un punto di partenza per i ricercatori e non è stato ancora revisionato; una anteprima raldica è una scheda con attendibilità maggiore.
Per richieste di correzioni, aggiunte o pubblicazioni di informazioni araldiche scriveteci una mail con il testo e la fonte bibliografica o storica.
I contenuti esposti non costituiscono attribuzione di titolo nobiliare e neanche rapporti parentali tra cognomi omonimi, gli stemmi esposti o menzionati sono stati abbinati ad un cognome o variante. Questa non è una ricerca genealogica.