
Antica e illustre famiglia toscana, di chiara e avita virtù, conosciuta come Longi o Longiave, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Residente in Firenze, ivi era divisa in due rami principali: l'uno del quartiere Santa Croce, gonfalone Lion nero, l'altro di San Giovanni, gonfalone Chiave. Cittadini fiorentini, i Longi o Longiave hanno contribuito attivamente alla vita civica della loro patria, distinguendosi sia nelle professioni liberali che nelle carriere militari ed ecclesiastiche. Successivamente al XVIII secolo, nuclei della famiglia si rinvengono anche in altre città toscane, come Livorno e Pisa. Ed infatti tal famiglia, nel dispiegarsi dei lustri, sempre è riuscita a produrre una serie di uomini che hanno reso illustre il suo nome, nei pubblici impieghi, nelle professioni liberali ed ecclesiastiche e nel servizio militare. Dai nostri archivi: Tommaso, giurista fiorentino, fiorente nel XVI secolo; Giacomo, dotto prelato, fiorente in Firenze, nel XVI secolo; Luigi, capitano di fanteria, ...