1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Martellini

Cognome: Martellini

Dossier: 2352
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Patrizi
Nobili in:Italia (Romagna - Toscana)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: di Baldinaccio,Martellini del Falcone,Martellini del Lion Rosso,Martellini della Cerva
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Martellini
Variazioni Cognome: di Baldinaccio,Martellini del Falcone,Martellini del Lion Rosso,Martellini della Cerva


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare MartelliniDurch Dekret von Carlo Lodovico, König von Etrurien, vom 4. Oktober 1806, die Brüder Anwalt Albizzo Filippo und Federico Pietro, Söhne von Dr. Francesco di Giovanni Filippo wurde dem Adel von Livorno zugeschrieben, da diese mit auffälligem Erbe ausgestattete Familie bereits seit 1779 in die Klasse der Aggregate aufgenommen worden war und angesichts ihrer Verdienste gegenüber der Gemeinschaft, einschließlich der eines Geschenks von Manuskripte in der Bibliothek desselben. Anderer Zweig. Patrizierfamilie aus Ravenna, die im 16. Jahrhundert florierte. Caesar, sehr gelehrt, war 1579 vor dem Pazifik der neunziger Jahre. Das Vorhandensein des Mottos in der dokumentierten Bibliographie der Familie bestätigt den angestammten Adel der Familie. Tatsächlich geht der Ursprung des Mottos auf das 14. Jahrhundert zurück und muss in jenen witzigen Sprüchen gesucht werden, die auf den Bannern oder Flaggen der Ritter geschrieben waren, die an den Fenstern der Gasthäuser, in denen sie wohnten, während der Turniere und während der ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Martellini
Variazioni Cognome: di Baldinaccio,Martellini del Falcone,Martellini del Lion Rosso,Martellini della Cerva

Stemma della famiglia Martellini

1. Stemma della famiglia: Martellini
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro alla fascia d'oro caricata di tre martelli di nero e accompagnata da tre stelle a otto raggi d'oro due in capo e una in punta.


Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Martellini

2. Stemma della famiglia: Martellini
Lingua del testo: Italiano

Di rosso, al monte di sei cime d'oro sostenente un falcone sorante dello stesso (oppure al naturale, sonagliato d'oro), talvolta con la zampa destra alzata, in atto di afferrare il sonaglio con il becco; e alla banda diminuita d'azzurro attraversante sul tutto.

Blasone della famiglia Martellini in Firenze, Santo Spirito, Drago; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 3034. Note: Si trova anche il cognome «di Baldinaccio»; inoltre la famiglia si distingue con il suffisso «del Falcone». Nei Libri d'oro, per l'ammissione al patriziato fiorentino di Geri di Baldino Martellini ("al Sacro Fonte Leonardo") nel 1751, questo stemma è posto sul tutto di un inquartato delle armi della Rena (Francesco Martellini sposò Alessandra di Tommaso della Rena, 1617) e Pontanari (Leonardo Martellini sposò Lucrezia di Pier Francesco Pontanari, 1648); il figlio di questo Leonardo, Baldino, assunse anche il cognome della madre, mentre il figlio di Baldino, Leonardo, assunse il nome "Geri della Rena, per ottenere l'eredità della famiglia della bisavola.

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Martellini della Cerva

3. Stemma della famiglia: Martellini della Cerva
Lingua del testo: Italiano

Di rosso, al cervo saliente d'argento.

Blasone della famiglia Martellini in Firenze, Santo Spirito, Drago; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 3035. Note: La famiglia si distingue con il suffisso «della Cerva».

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Martellini

4. Stemma della famiglia: Martellini
Lingua del testo: Italiano

Di rosso, al cervo saliente d'argento con il capo di Malta.

Blasone della famiglia Martellini in Firenze, Santo Spirito, Drago; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 3035. Note: La famiglia si distingue con il suffisso «della Cerva». Lo stemma è riferito al cavaliere Angelo di Cosimo Martellini, sepolto in S.Giovannino in via S.Gallo.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Martellini

5. Stemma della famiglia: Martellini
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, a tre martelli d'argento, manicati al naturale, impugnati da un destrocherio di carnagione, armato d'argento, e sormontati da una stella a otto punte d'oro (oppure da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo).

Blasone della famiglia Martellini in Pescia; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 5952.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Martellini del Lion Rosso

6. Stemma della famiglia: Martellini del Lion Rosso
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di tre martelli coricati (o in banda) di nero, e accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1.

Blasone della famiglia Martellini in Firenze, Santa Maria Novella, Lion rosso; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 3036. Note: Domenico Martellini fu ascritto alla cittadinanza fiorentina nel 1655. La famiglia si trova a Livorno dalla fine del XVII secolo, con Albizo di Domenico Martellini, capitano del Lazzaretto. L'avvocato Albizo e Pietro di Francesco Martellini furono ammessi alla nobiltà di Livorno nel 1806.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Martellini

7. Stemma della famiglia: Martellini
Lingua del testo: Italiano

Di rosso, alla banda d'argento caricata di tre martelli al naturale posti in banda; col capo d'azzurro, al libro d'oro con sopra un cuore fiammante al naturale trafitto da una freccia, il tutto attraversante su due bordoni d'oro in decusse.

Blasone della famiglia Martellini della Romagna ricostruito da un disegno dello stemma pubblicato nel "Il Blasone cesenate", redatto dal canonico Gioacchino Sassi (1811-1880) conservato presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena - Italia.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.