Cognome: Montanarella
Dossier:
847357 (ex 847358)
Tipo:Anteprima araldica
Una
Traccia araldica è un dossier fatto da un programma utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti; una
Anteprima araldica è un dossier che è stato controllato.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguita una nuova accurata ricerca araldica da un araldista esperto.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Notabili
Nobili in:Italia (Regni di Napoli - Regno di Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Basilico,Montanarelli
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Anteprima araldica :
MontanarellaVariazioni Cognome: Basilico,Montanarelli
Italiano
Antica ed illustre famiglia del Meridione d'Italia, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Originaria della Terra di Candela in Capitanata, essa discende da un ramo del nobile casato Basilico, oriundo della Sicilia ma con diramazioni anche in Candela, Puglia. Successivamente i Montanarella hanno diramato anche in diversi luoghi della Basilicata e della Campania. Donna Anna Montanarella, erede della nobile famiglia Basilico, andò in moglie al nobile Francesco Iambrenghi, celebre dottore in l'una e l'altra legge, nel 1656. La coppia si trasferì proprio a Candela, per amministrare le proprietà terriere, allora incentrate sulla masseria di campo detta Giardino. Anche il di loro figlio Paolo, nel 1675, prese in moglie una erede di un altro ramo dei Basilico, Giulia Bonadies. Altri nuclei dei Montanarella, come accennato, fiorirono tanto in territorio lucano quanto campano. D'altronde, tal famiglia, nel dispiegarsi dei lustri, sempre è riuscita a ...
Blasone Montanarella
Variazioni Cognome: Basilico,Montanarelli
1° Stemma della famiglia Montanarella
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro al leone d'argento linguato ed armato di rosso, tenente con le branche anteriori un ramo di palma, il tutto al naturale.
Fonte incerta, il blasone è da considerarsi presunto.
2° Stemma della famiglia Basilico
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro al vaso d'oro piantato di basilico al naturale.
Blasone della famiglia Basilico o Basilicò. Fonti bibliografiche: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888; "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia. Note: si ritiene l’arma rappresenti anche la famiglia Montanarella.
Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico:
Ricerca Cognome
Come fare una ricerca araldica preliminare
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Cittadinanza Italiana
Genealogia per ottenere la cittadinanza Italiana
Note legali
- Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported; in parole semplici potete copiare, linkare e pubblicare qualsiasi pagina o immagine con l'unica avvertenza di indicare la fonte: heraldrysinstitute.com.
- Per richieste di correzioni, aggiunte o pubblicazioni di informazioni araldiche scriveteci una mail con il testo e la fonte bibliografica o storica.
- I contenuti di questa pagina hanno scopo unicamente didattico, sono un punto di partenza per le ricerche araldiche, possono contenere errori e/o imprecisioni, non costituiscono attribuzione di titolo nobiliare, non costituiscono attribuzione di rapporti parentali tra cognomi omonimi, gli stemmi esposti o menzionati sono stati abbinati ad un cognome o variante. Questa non è una ricerca genealogica. Con il tasto "Acquista" si può comprare una ricerca araldica professionale che verrà eseguita da un ricercatore sul cognome che confermerete nel modulo successivo.
- Una Traccia araldica è un dossier fatto da un programma utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti; una Anteprima araldica è un dossier che è stato controllato.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguita una nuova accurata ricerca araldica da un araldista esperto.
- Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie