
Antica ed illustre famiglia, detta Renzi, De Renzi, De Renzis o di Rienzo, di chiara e provata nobiltà, originaria del territorio romano, la quale vanta per stipite quel celebre Cola di Rienzo, ovvero lo sfortunato tribuno che capeggiò l'insurrezione popolare di Roma, nel 1347. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo aveva avuto l'investitura del feudo di Montanaro e, nel 1628, il di lui figlio Ottavio aveva ottenuto l'iscrizione alla "platea" dei nobili di Teano. Nel secolo successivo, la famiglia passò in Capua, ove, un altro Francesco, ebbe il titolo di barone di San Bartolomeo, nel 1765. Tal titolo, venne rinnovato con D. M. del 28 marzo 1892 del Regno d'Italia e, con sentenza del Tribunale di Milano 18 giugno 1959, venne cognominizzato il predicato di Montanaro. Tra i personaggi che, maggiormente, illustrarono tal casato, ricordiamo: Francesco (Capua 1836 - Parigi 1900) barone di Montanaro, capitano di II classe del ...