1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Saletta

Cognome: Saletta

Dossier: 3426
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti - Nobili - Consignori
Nobili in:Italia (Piemonte - Lazio)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.

Dossier Araldici :
Saletta


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch
Corona nobiliare SalettaSua Maestà Vittorio Emanuele III concedeva il titolo di conte a Tancredi con Regio Decreto 17 settembre e Regie Lettere Patenti 24 dicembre 1908. Il figlio naturale Augusto, fu abilitato alla successione nobiliare paterna per ordine di primogenitura con Decreto Reale 30 giugno e Regie Lettere Patenti 7 novembre 1912. La presenza del motto nella bibliografia documentata della famiglia ci conferma l'avita nobiltà raggiunta della casata. Infatti l'origine del motto risale a circa il XIV secolo e deve essere ricercata in quei detti arguti che venivano scritti sui vessilli o bandiere dei cavalieri, esposti alle finestre delle locande in cui questi alloggiavano, in occasione dei tornei, e durante i tornei stessi. Il motto era un pensiero espresso in poche parole facente allusione a un sentimento palese o nascosto, a una qualità, a un ricordo storico, per stimolo al coraggio o onore. Era scelta dal capo della famiglia, dal cavaliere entrante ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Saletta

Stemma della famiglia Saletta

1. Stemma della famiglia: Saletta
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, all'elefante, fermo, sulla campagna cucita di verde, sostenente sul dorso una torre quadrata, il tutto al naturale.

Blasone della famiglia Saletta di Piemonte e Lazio. Fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" .

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Saletta

2. Stemma della famiglia: Saletta
Lingua del testo: Italiano

Troncato di rosso e d'argento, all'aquila di nero, attraversante.

Blasone della famiglia Saletta da Chieri. Fonte bibliografica: "Il Patriziato Subalpino" di Antonio Manno, Firenze, 1895-1906.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Saletta

3. Stemma della famiglia: Saletta
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, all'elefante d'argento, con proboscide e zanne d'oro, con la torre sul dorso, di rosso, appoggiata su una gualdrappa, d'oro, l'elefante passante sulla campagna, di verde.

Blasone della famiglia Saletta da Montiglio e Casale. Fonte bibliografica: "Il Patriziato Subalpino" di Antonio Manno, Firenze, 1895-1906.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.