1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: Biagi

Ricerca Araldica
Biagi

Dossier Araldici

Biagi
Stemma della famiglia Biagi Nobili: España
Titoli: Señores - Caballeros - Familia Noble
Lingua del testo: Español

Traccia araldica

Nota Bene:

Una Traccia araldica è un dossier preparato da un programma di intelligenza artificiale utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti. La presenza di una Traccia araldica indica che esistono informazioni araldiche e/o storiche per comporre un documento araldico dopo avere eseguito una ricerca professionale approfondita.

Biagi
Stemma della famiglia Biagi Nobili: Italia
Titoli: Nobili
Lingua del testo: Italiano

Biagi
Stemma della famiglia Biagi Nobili: France (Marseille)
Titoli: Famille Noble - Chevaliers - Seigneurs
Lingua del testo: Français

De Biagi
Stemma della famiglia De Biagi Nobili: Italia
Titoli: Nobili
Lingua del testo: Italiano

Di Biagi
Stemma della famiglia Di Biagi Nobili: Italia
Titoli: Nobili
Lingua del testo: Italiano

Stemma della famiglia

Biagini
ref: 14393

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
Di rosso, all'uccello d'argento posato su un monte di tre cime d'oro, e sormontato dalla banda alzata d'azzurro.

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

BIAGGI | BIAGGIO | BIAGI | BIAGINI | BIAGINO | BIAGIO | BIAGIONE | BIAGIONI

Biaggi ha un ceppo lombardo ed uno laziale a Roma e provincia ed a Viterbo, Biaggio, decisamente lombardo di Legnano (MI) e di Pontevico (BS), Biagi e Biagini sono propri della fascia che comprende Liguria, Emilia e Romagna, Toscana, Marche, Umbria ed alto Lazio, Biagino, assolutamente rarissimo, è del napoletano, così come l'altrettanto raro Biagione, Biagio è assolutamente rarissimo, Biagioni è molto diffuso nel modenese, in tutta la Toscana, in particolare nella fascia settentrionale, nel pesarese, nel perugino, nel viterbese e nel romano, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nomen latino Blasus o dal praenomen Blaesus (con il significato di balbuziente), tracce di questi cognomi si trovano a Lucca nel 1300, la famiglia de' Biagini viene citata in una lettera di Bernardino Baroni Arciprete della locale Cattedrale ed a Brescia nel 1500, in una lettera del 1568 viene citato: "Ioseffo quondam Francesco Biagini in Bressa sonador di violino".

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Vai al Catalogo