1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: LUCHI

Ricerca Araldica
LUCHI

Dossier Araldici

Luchi
Variazioni Cognome: Lucchi de Windegg
Stemma della famiglia Luchi Nobili: Italia - Austria (Trentino - Tirolo)
Titoli: Conti - Nobili
Lingua del testo: Italiano

Lucchi De Windegg
Variazioni Cognome: Luchi
Stemma della famiglia Lucchi De Windegg Nobili: Italia - Austria (Tirolo - Trentino)
Titoli: Conti
Lingua del testo: Italiano

Stemma della famiglia

Luchi
ref: 2347

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'azzurro alla banda ondata d'oro accompagnata da tre stelle dello stesso a sette raggi poste due sopra ed una sotto.

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

LUCHI | LUCHIN | LUCHINI | LUCHINO

Luchi è decisamente toscano, di Firenze, Siena e Monsummano Terme nel pistoiese, Luchin ha un ceppo a Mezzocorona in Trentino ed uno a Badia Polesine nel rovigoto, Luchini ha vari ceppi, uno molto piccolo nel basso trentino, uno friulano a San Giorgio della Richinvelda nel pordenonese, uno nell'area toscana, perugino marchigiana, con massima concentrazione a Massarosa, Camaiore e Capannori nel lucchese, a Firenze ed a Cortona nell'aretino, ed uno a Roma, Luchino, abbastanza raro, è specifico di San Mauro Torinese e Torino, dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici , anche dialettali, dal nome Luca. integrazioni fornite da Andrea Manni Il cognome Luchi è tipicamente toscano, e ha un ceppo principale tra Siena, Firenze, Prato, Pistoia e Lucca; un ceppo secondario si registra anche in Trentino, dove è presente anche la forma Lucchi (diffusa anche in Emilia Romagna e nel veronese). Luchi potrebbe derivare dal nome personale Luca (Lucas, Lucae o Luce) molto diffuso dall'epoca alto medievale in Toscana, o potrebbe derivare dal nome latino della città di Lucca (Lucas, Lucae). Il cognome Luchi viene nominato da Giorgio Vasari nel suo "Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani" a proposito dell'architetto e scultore fiorentino Luca Fancelli, nato a Settignano nel 1430 circa, che si trasferì a Mantova verso la seconda metà del XV secolo per collaborare con il celebre Leon Battista Alberti: "E in quelli di Mantoa un Luca fiorentino, che abitando poi sempre in quella città e morendovi lasciò il nome, secondo il Filareto, alla famiglia de' Luchi, che vi è ancor oggi".

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Vai al Catalogo