1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: MINNETTI

Ricerca Araldica
MINNETTI

Traccia araldica

Nota Bene:

Una Traccia araldica è un dossier preparato da un programma di intelligenza artificiale utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti. La presenza di una Traccia araldica indica che esistono informazioni araldiche e/o storiche per comporre un documento araldico dopo avere eseguito una ricerca professionale approfondita.

Minnetti
Stemma della famiglia Minnetti Nobili: Italia
Titoli: Nobili
Lingua del testo: Italiano

Stemma della famiglia

Ginnetti
ref: 25348

Richiedi anteprima
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'argento, a tre bande di rosso, a due rose dell'uno nell'altro poste una nella prima, e l'altra nella seconda banda.

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

MINET | MINETTA | MINETTI | MINETTO | MINNETTI | MINNETTO

Minet, molto molto raro, è tipico del trevisano, Minetta, assolutamente rarissimo, è del bresciano, Minetti, estremamente diffuso in Liguria, è ben presente anche in Piemonte, Lombardia centrooccidentale, Emilia occidentale, foggiano e brindisino, Minetto è tipico della fascia che comprende le province di Savona, Genova ed Alessandria con un ceppo probabilmente non secondario a Fossalta Di Piave (VE), Minnetti ha un piccolo ceppo nel Piceno a Fermo e Porto Sant`Elpidio, uno a Roma ed uno a Montalto di Castro nel viterbese, Minnetto sembrerebbe unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale Minnetto o Minetto di cui abbiamo un esempio a Bergamo in un atto di donazione del 1593 con un certo Minetto Pulcino de Marconi come beneficiario, nome che è derivato da un ipocoristico dell'aferesi di ipocoristici di nomi come Giacomo. integrazioni fornite da Andrea Ferreri - Milano potrebbero tutti derivare dall'aferesi di nomi come Firmino, Massimino, etc. (vedi Mini e Mino). In alcuni casi, tuttavia, tali cognomi possono avere alla base soprannomi legati alla bassa statura del capostipite. Minet, abbastanza raro, sembrerebbe veneto e tipico del trevigiano (Colle Umberto, Conegliano, San Fior, Santa Lucia di Piave e Vittorio Veneto). è più che probabile un'origine francese di alcune famiglie che portano tale cognome. Minetta, molto raro, è un cognome locale di Brescia e provincia. Minetti è diffuso lungo la penisola con maggior frequenza nell'Italia nord-occidentale. In Piemonte è concentrato nelle province di Alessandria, Torino (Torino, Montanaro, Candiolo, Canavese), Cuneo (Racconigi, Paesana) e Verbania (Trasquera, Crevoladossola, Varzo); in Liguria nel genovese (1° cognome in ordine di frequenza a Rossiglione) e savonese (Millesimo, Cairo Montenotte); In Emilia Romagna nel basso parmense (Bardi); in Lombardia nel milanese (Milano), bergamasco (Ponteranica), pavese (Pavia) e varesino (Porto Valtravaglia); in Toscana nel senese (Chiusi, Montepulciano). Nell'Italia centro-meridionale si trovano nuclei a Latina e Roma, in Puglia nel foggiano (San Severo) e brindisino (Ostuni) ed in Campania, nell'avellinese (Castelfranci, Prata di Principato Ultra, Santa Paolina) e napoletano (Napoli). Il ceppo principale è genovese-alessandrino, con epicentro nei comuni di Rossiglione, Campoligure-Ge, Ovada-Al e Acqui Terme-Al. Minetto è diffuso in Piemonte (33%), Liguria (31%), Veneto (20%) e Friuli Venezia Giulia (6%). In Piemonte è concentrato in provincia di Torino (Torino, Roletto, Mazzè) ed Alessandria, ed in misura minore nell'alto cuneese (Bagnolo Piemonte, Barge) e biellese (Vigliano, Brusnengo). In Liguria nel genovese e savonese (Varazze, Calizzano, Urbe, Pallare). Analogamente a Minetti il ceppo principale è genovese-alessandrino (e savonese), con epicentro nei comuni di Rossiglione-Ge, Campoligure-Ge, Ovada-Al , Tagliolo Monferrato-Al. I cognomi liguri e piemontesi Minetto e Minetti erano infatti interscambiabili: il Minetto indicava il singolo individuo della famiglia, i Minetti la globalità della famiglia. Differente è invece la stirpe del cognome veneto e friulano Minetto. Diffuso nel veneziano (Fossalta di Piave, Jesolo e San Donà di Piave), nel trevigiano (Preganziol, Fontanelle), a Pasiano di Pordenone-Pn, Ronchi dei Legionari-Go e Pozzuolo del Friuli-Ud. Un nucleo anche nel senese, a Poggibonsi (prob. una variante di Minetti).

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Stiamo costruendo il più grande archivio digitale di stemmi al mondo
assicura un posto alla Tua Famiglia

Vai al Catalogo