1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: SERBINO

Ricerca Araldica
SERBINO

Traccia araldica

Nota Bene:

Una Traccia araldica è un dossier preparato da un programma di intelligenza artificiale utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti. La presenza di una Traccia araldica indica che esistono informazioni araldiche e/o storiche per comporre un documento araldico dopo avere eseguito una ricerca professionale approfondita.

Serbino
Stemma della famiglia Serbino Nobili: Italia
Titoli: Baroni
Lingua del testo: Italiano

Stemma della famiglia

Gerbino
ref: 25282

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'azzurro, al pino, sradicato, sinistrato da un leone addestrato nel capo da una stella e accompagnato in punta da tre gigli ordinati in fascia, il tutto d'oro.

Gerbino
ref: 25281

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'azzurro, al pino, sradicato, sinistrato da un cane addestrato nel capo da una stella e accompagnato in punta da tre gigli ordinati in fascia, il tutto d'oro.

Gerbino
ref: 25279

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D’oro, alla fascia d’azzurro, attraversata da un albero di verde, sinistrato da un cane rampante, grigio.

Gerbino
ref: 25277

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'oro, alla fascia d'azzurro, attraversata da un albero sradicato di verde, sinistrato da un leone coronato dello stesso.

Zerbino
ref: 884042

Richiedi anteprima
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'azzurro, al ramo di rosa d'oro, fiorito di tre rose d'argento, bottonate di rosso, ed accompagnato da tre stelle d'oro. Cimiero: Una colomba tenente il motto: Interius candidior

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

SERBINI | SERBINO | SERVINI | SERVINO

Serbini e Serbino sono quasi unici, Servini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere presenze nel parmense e nel fiorentino, Servino ha un ceppo a Napoli ed Acerra nel napoletano ed uno ad Acri nel cosentino ed a Sersale nel catanzarese, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome tardo latino Servinus, un ipocoristico del nomen Servius, o dalla sua alterazione betacistica Serbinus, di questo nome abbiamo un esempio d'uso nel libro sugli uomini più illustri e sapienti del medioevo, Index virorum insignium et clarorum, qui impensis huic syllogae repraesentandis nomen dederunt: "..Nihil hîc propemodum rerum novarum: Locus cogendae Ecclesiae nobis assignatus est ad quintum ab urbe Lapidem, Corbeliam versus, interea dum nobis de commodiore prospicitur: hospes Ecclesiae est Josias Mercerus affinis meus, tibi probe notus: qui fundum ibi possidet: In eo dudum sumus, ut locum propiorem et commodiorem consequamur; sed parvo successu: Quid acciderit D. Servino Regio advocato, proculdubio inaudiveris, sed plenius explicabo, et planius: Agebat causidicus, cui nomen Roberto, causam Ducis Mercurii, atque inter sermonem, ut fit, nominaturus Ducem, eum Principem appellavit: Ibi tum Servinus incitatus subito animi impetu, increpuit acriter causidicum, dicens neminem in Parlamento appellari Principem, nisi qui sit Regii sanguinis..".

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Stiamo costruendo il più grande archivio digitale di stemmi al mondo
assicura un posto alla Tua Famiglia

Vai al Catalogo