1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: STAGNI

Ricerca Araldica
STAGNI

Dossier Araldici

Stagni
Stemma della famiglia Stagni Nobili: Italia (Emilia Romagna)
Titoli: Nobili
Lingua del testo: Italiano

Stemma della famiglia

Stagni
ref: 15183

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
Azure, a chevron gules between a star and a fleur de lys or, in chief azure three fleur del lys or under a label of four points gules.

Stagni
ref: 5194

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'azzurro, al capriolo di rosso, accompagnato in capo da una stella d'oro, ed in punta da un giglio dello stesso; col capo d'Angiò.

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

STAGNI | STAGNO

Stagni ha un ceppo tra modenese, bolognese soprattutto e ferrarese, con un ceppo a Genova ed uno a Trieste, Stagno tipicamente siciliano, diffuso soprattutto nel palermitano, ma anche nell'agrigentino, messinese e catanese, e con buone presenze nel nisseno e nell'ennese, ha anche un ceppo nel vibonese ed uno nel cagliaritano, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome Staneus, di origini greche, ma entrato in uso anche in epoca romana, o anche dal nome medioevale germanico Stannus , o dal gotico Stannis, è pure possibile per Stagni una derivazione da una forma apocopaica del nome slavo Stanislaw.

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo