Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia (Piemonte - Veneto - Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: De Fulchis,Di Folco,Drugalles Foulc,Folchi
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Dossier Araldici :
Folco
Variazioni Cognome: De Fulchis,Di Folco,Drugalles Foulc,Folchi
I Folco, casato d’antica schiatta, furono annoverati sin da remoti tempi tra le nobili famiglie ascritte al Consiglio della Serenissima. Ultimo a sedere in quel venerando consesso fu Francesco Folco di Lodovico, la cui nobiltà venne solennemente confermata per Sacra Risoluzione Austriaca in data primo marzo dell’anno del Signore 1820. Il sottoscritto ottenne il riconoscimento del titolo nobiliare per Decreto Ministeriale l’undici ottobre 1899: Lodovico, venuto alla luce in Padova il ventotto luglio 1851 e spentosi il dodici maggio 1914, figlio di Francesco e di Elisa Nicoletti, congiunto in sacro vincolo a Fiesso il dieci ottobre 1877 con Anna Maria Baldan Gambetto, dalla quale ebbe: a) Margherita, nata in Padova il sette dicembre 1878; b) Alberto, nato in Padova il ventitré luglio 1882. Altro ramo. Da tempo immemorabile aggregato all’ordine nobile di Vicenza, il cui Consiglio onorò con la propria presenza in ogni epoca, e la cui nobiltà fu confermata per Sovrana Risoluzione il primo marzo 1820. ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneFolco
Variazioni Cognome: De Fulchis,Di Folco,Drugalles Foulc,Folchi
1. Stemma della famiglia: Folco
Lingua del testo: Italiano
Di azzurro alla fascia d'oro, carica di tre rose di rosso, accompagnata in punta da uno scaglione d'argento, accompagnato da tre stelle d'oro (riconoscimento 1899).
Blasone della famiglia Folco nobile in Veneto, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" Vol. III pag. 208.
2. Stemma della famiglia: Folco, Drugalles Foulc, Di Folco, De Fulchis
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, a tre falchi al naturale, 2, 1, feriti da una freccia d'oro. Motto: Deus veh! Dederit Veh! Signum veh!
Blasone della famiglia Folco, Folchi, De Fulchis o Drugalles Foulc originaria di Margarita nobile in Torino. Fonte bibliografica: "Il Patriziato Subalpino" di Antonio Manno, Firenze, 1895-1906.
Diviso: nel primo scaccheggiato d'argento e d'azzurro di venti pezzi; nel secondo d'oro, con tre fasce d'azzurro.
Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie