Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Dans les temps anciens, cette famille s'appelait Curte dicti Mugarii et a ajouté le nom de famille Brà à la fin de 1700 par héritage. En 1410, elle fut agrégée au noble Conseil de Vérone. Ferdinando Carlo Gonzaga duc de Mantoue avec diplôme le 22 septembre 1695 créa les comtes Giovanni Francesco, Giovanni Battista et Giacomo avec leurs descendants par ordre de primogéniture, un titre qui le 3 octobre 1768 fut reconnu par la République de Venise étendu à tous les hommes. Alessandro et Giovanni Battista di Francesco, ont été confirmés dans les titres de noble et de comte avec le SRA le 4 septembre 1818 et le 5 août 1821. Les mêmes titres ont été reconnus avec DM le 8 juin 1896. Les armoiries de la famille Murari Dalla Corte Brà sont : Écartées : dans le premier et le quart de Murari, c'est-à-dire: bleu pour le championnat du champ. chargé de trois bandes d'or recouvertes d'une porte voûtée de rouge; l'écu entouré de 12 créneaux gibelins d'argent et supportant une aigle couronnée noire, cousue ; au deuxième et ...
Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneMurari Dalla Corte Brà
1. Stemma della famiglia: Murari dalla Corte
Lingua del testo: Italiano
Inquartato: nel primo e quarto di Murari, che è: d'azzurro allo scudetto del campo. carico di tre bande d'oro sopracaricato di una porta di rosso, arcuata; lo scudetto circondato da 12 merlature alla ghibellina d'argento e sostenente un'aquila coronata di nero, cucita; al secondo e terzo di Brà, che è: di rosso alla fascia d'azzurro cucita, caricata di due gigli d'argento ed accompagnate da tre rose d'oro 2 e 1.
Murari dalla Corte e Murari dalla Corte Brà.
Fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" .
D'azzurro allo scudetto del campo. carico di tre bande d'oro sopracaricato di una porta di rosso, arcuata; lo scudetto circondato da 12 merlature alla ghibellina d'argento e sostenente un'aquila coronata di nero.
Blasone della famiglia Murari dalla Corte Bra; fonti: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI"; lo stemma è anche descritto in maniera sommaria nell'opera: Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Murari dalla Corte brà di Verona e Mantova.
Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie