Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Nos tempos antigos, essa família era chamada Curte dicti Mugarii e acrescentou o sobrenome Brà no final de 1700 por herança. Em 1410, juntou-se ao nobre Conselho de Verona. Ferdinando Carlo Gonzaga Duque de Mântua com diploma em 22 de setembro de 1695 criou contas Giovanni Francesco, Giovanni Battista e Giacomo com seus descendentes em ordem de primogenitura, um título que em 3 de outubro de 1768 foi reconhecido pela República Veneziana estendido a todos os homens. Alessandro e Giovanni Battista di Francesco, foram confirmados nos títulos de nobre e contam com as SRAs em 4 de setembro de 1818 e 5 de agosto de 1821. Os mesmos títulos foram reconhecidos com DM em 8 de junho de 1896. O brasão da família Murari Dalla Corte Brà é: Quartered: in the first and quarto de Murari, que é: azul para o escudo de campo. carregado com três faixas de ouro sobrecarregadas com uma porta vermelha em arco; o escudo cercado por 12 ameias de prata gibelina e sustentando uma águia coroada de preto costurado; no segundo e no terceiro de ...
Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneMurari Dalla Corte Brà
1. Stemma della famiglia: Murari dalla Corte
Lingua del testo: Italiano
Inquartato: nel primo e quarto di Murari, che è: d'azzurro allo scudetto del campo. carico di tre bande d'oro sopracaricato di una porta di rosso, arcuata; lo scudetto circondato da 12 merlature alla ghibellina d'argento e sostenente un'aquila coronata di nero, cucita; al secondo e terzo di Brà, che è: di rosso alla fascia d'azzurro cucita, caricata di due gigli d'argento ed accompagnate da tre rose d'oro 2 e 1.
Murari dalla Corte e Murari dalla Corte Brà.
Fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" .
D'azzurro allo scudetto del campo. carico di tre bande d'oro sopracaricato di una porta di rosso, arcuata; lo scudetto circondato da 12 merlature alla ghibellina d'argento e sostenente un'aquila coronata di nero.
Blasone della famiglia Murari dalla Corte Bra; fonti: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI"; lo stemma è anche descritto in maniera sommaria nell'opera: Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Murari dalla Corte brà di Verona e Mantova.
Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie