1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: ARISCI

Ricerca Araldica
ARISCI

Traccia araldica

Nota Bene:

Una Traccia araldica è un dossier preparato da un programma di intelligenza artificiale utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti. La presenza di una Traccia araldica indica che esistono informazioni araldiche e/o storiche per comporre un documento araldico dopo avere eseguito una ricerca professionale approfondita.

Arisci
Stemma della famiglia Arisci Nobili: Italia
Titoli: Nobili
Lingua del testo: Italiano

Stemma della famiglia

Crisci
ref: 49127

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'azzurro, al cipresso al naturale nodrito su un terrazzo di verde, il tronco accollato da un serpente del medesimo e sostenuto da un leone d'oro mirante un sole orizzontale destro.

Brisci
ref: 20939

Richiedi anteprima
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'azzurro, alla colonna d'argento, movente dalla punta, accollata da un serpe di verde avente in bocca un cartello, ed accompagnata in capo da tre stelle d'oro.

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

ARISCI | ARIXI

Arisci, abbastanza raro, è tipico di Villasor (CA), con un ceppo, probabilmente secondario, a Cagliari, Arixi, molto molto raro è specifico del cagliaritano, dovrebbero derivare dal toponimo Arixi, frazione di Senorbì (CA). integrazioni fornite da Giuseppe Concas ARISCI; ARIXI: alice (salsa di pesce) o anche acciuga; dal latino halecis. Arìxi è il nome di due centri abitati (paese - villa - bidda) della Trexenta. Arìxi Magno (scomparso), detto anche Santa Lucia, ubicato tra l'attuale paese Arixi e Senorbì. Appartenne alla Curadorìa di Trexenta, nel Regno Giudicale di Cagliari; anche allora confinante con la villa di Arìxi (attuale). Probabilmente fu abbandonata nel corso del XIII° secolo. Arìxi Piccìa (= Arixi piccola - ): attualmente conta 500 abitanti, a 2 chilometri da Senorbì, in provincia di Cagliari. La festa principale del paese è rimasta sin dall'antichità quella in onore di Santa Lucia(15 agosto e 13 dicembre), la cui chiesetta si trova sul colle omonimo, nei cui pendii sorgeva appunto Arixi Magno. I cognomi Arisci e Arixi potrebbero derivare da questi due centri abitati della Trexenta, di cui il primo, come anzidetto, scomparso. Troviamo il cognome tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE, del 1388, ma nell'uscita Arìgi: Arigi (de) Geminiano, canonico Arborensi; Arigi Leonardus, ville Sasseri. Il nome del centro abitato compare nel testo del Fara(Ioannis Francisci Farae - in Sardiniam Chorographiam -)."Flumen Caralis oritur ex Badiepiscopi agro et decurrit  per Regionem Gerrei iuxta oppidum Sisini et per regionem curatorie Trexentae iuxta oppidum Arixi, ubi.". Nella storia ricordiamo Arixi Geminiano, canonico della Cattedrale di Oristano e poi vescovo, nel 1400, della Diocesi, oggi scomparsa, di Santa Giusta. Attualmente Arisci è presente in 38 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Villasor 58, Cagliari 27, Carbonia 22, Serramanna 12, San Sperate 9, Iglesias 8, etc. Il cognome Arixi è presente in 12 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: San Gavino Monreale 11, Villasor 9, Cagliari 8, Villacidro 6, etc.

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo