1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: MARENDA

Ricerca Araldica
MARENDA

Traccia araldica

Nota Bene:

Una Traccia araldica è un dossier preparato da un programma di intelligenza artificiale utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti. La presenza di una Traccia araldica indica che esistono informazioni araldiche e/o storiche per comporre un documento araldico dopo avere eseguito una ricerca professionale approfondita.

Marenda
Stemma della famiglia Marenda Nobili: Italia
Titoli: Nobili
Lingua del testo: Italiano

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

MARENDA

Marenda ha un piccolo ceppo nel cuneese a Cortemilia e Cherasco, uno nel varesotto a Cassano Magnago e Gallarate, uno nel bresciano a Leno, Brescia e Manerbio ed uno a Dueville nel vicentino, potrebbe derivare dal nome medioevale Marenda, di cui abbiamo un esempio d'uso nella Chronica monasterii Casinensis dell'anno 1024: "...Seguenti etiam anno Benedictus quidam cum uxore sua Marenda de Castello Monte Metulo fecit oblationem suam in hoc monasterio de ecclesia Sancti Iohannis que sita est in finibus eiusdem castri iusta fluvium Trinium...", o anche da un soprannome basato sul termine dialettale sia piemontese che lombardoveneto marenda (merenda), probabilmente a sottolineare l'abitudine dei capostipiti di fare abitudinariamente un pasto intermedio nel pomeriggio, di quest'uso abbiamo un esempio in un processo per stregoneria del 1630: "...Credo fossimo in Verva, et vi erano tutte le sudette. Ancora ho cognosciuto Mighina, moglie di Antonio Cottolo, tutte le volte. Et si chiamavamo hora l'una, hora l'altra. Ancora ho cognosciuto Domeniga, detta la Marenda, due volte in Madroffa, da puoco tempo in qua, et sarrà circa quattro anni che la ho cognosciuta. Ancora ho cognosciuto Polonia del Folonaro, quasi tutte le volte. Ancora ho cognosciuto le sorelle di Abondio del Sartor, cioè Christina, Domeniga et Maria. ..." ed in un testo relativo sempre all'anno 1630 e sempre a Bormio in Valtellina: "...Il giorno seguente il consiglio deliberò la cattura, «per li sospetti che si hanno per la morte di messer Antonio Cottolo di Semogoµ, di Tonio di Balserino de Maiol, autore del delitto e di Appollonio, detto il Marenda, complice ..".

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo