1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: MARZOCCA

Ricerca Araldica
MARZOCCA

Traccia araldica

Nota Bene:

Una Traccia araldica è un dossier preparato da un programma di intelligenza artificiale utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti. La presenza di una Traccia araldica indica che esistono informazioni araldiche e/o storiche per comporre un documento araldico dopo avere eseguito una ricerca professionale approfondita.

Marzocca
Stemma della famiglia Marzocca Nobili: Italia
Titoli: Nobili
Lingua del testo: Italiano

Stemma della famiglia

Marzocchi
ref: 884075

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'azzurro, a due leoni affrontati impugnanti ognuno una lama di aratro, sormontati da un sole figurato, il tutto d'oro.

Marzocchi
ref: 884070

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
Di ... ad una torre di ... fondata su una campagna d'oro con un fiume di nero, il tutto sormontato da una stella (8) d'oro.

Marzucco, Marzocchi, Marsuchi, Marsucco, Marzocco
ref: 17620

Richiedi anteprima
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
Partito nel primo d'azzurro all'aquila coronata di nero accompagnata in capo da tre crocette e in punta da tre gigli, le une e gli altri di oro e ordinati in fascia; nel secondo di rosso al leone coronato di oro controrampante ad un ulivo al naturale sradicato e sormontato da una crocetta d'oro.

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

MARZOCCA | MARZOCCHETTI | MARZOCCHI | MARZOCCHINI | MARZOCCO | MARZOCHINI | MARZUCCHI | MARZUCCO

Marzocca è tipico del barese, Marzocchetti, molto raro, sembra specifico della zona di San Salvo nel chietino, Marzocchi sembra essere specifico della zona che comprende il bolognese ed il ferrarese, con possibili ceppi forse non secondari nel grossetano e nel napoletano e foggiano, dove è pure presente il più raro Marzocco, Marzocchini ha un ceppo nel modenese, uno nel fiorentino ed uno ad Osimo nell'anconetano, Marzochini, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Marzucchi molto raro è specifico del senese, Marzucco ancora più raro è foggiano, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale Marzucchus, di cui si hanno tracce ad esempio a Pisa, dove era particolarmente diffuso, nel XII° secolo, negli Annales Pisani, anno 1172 si legge: "...Alia vice, in mense Octubris, miserunt legatos Gerardum Bulgarelli Consulem, et Marzuccum, Henricum Frederici, et Opithonem iudicem imperatori Frederico...". integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Marzocco potrebbe derivare dal sostantivo 'marzocco' = 'insegna del leone, scolpito o dipinto, di Firenze; il marzocco di marmo sulla ringhiera di Palazzo Vecchio era coronato nelle feste della città. integrazioni fornite da Luca Porru In Sardegna il cognome Marzucco è originario di Villanova d'Albenga nel savonese,da dove, nella seconda metà del XVII° secolo, i fratelli Bernardino, Marco e Giuseppe Marzucco, mercanti, giungono a Cagliari per il commercio di spezie e droghe mercantili. La discendenza nell'isola è accertata da Giuseppe, morto nel 1717, da cui si originarono i diversi rami della famiglia, che si distinsero nell'amministrazione feudale, nell'avvocatura e nel commercio.

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Stiamo costruendo il più grande archivio digitale di stemmi al mondo
assicura un posto alla Tua Famiglia

Vai al Catalogo