1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: RUSSOMANDA

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

ROSSOMANDI | ROSSOMANDO | ROSSOMANNO | ROSSOMANO | ROSSUMANDO | RUSSOMANDA | RUSSOMANDO | RUSSOMANNO | RUSSUMANNO

Rossomandi è assolutamente rarissimo, Rossomando, molto raro, parrebbe specifico di Montecorvino Rovella (SA) e dintorni, Rossomanno, molto molto raro, ha un ceppo nel napoletano ed uno nel catanzarese, Rossomano, Rossumando,Russomanda e Russumanno sono praticamente unici, Russomando è caratteristico di Giffoni Valle Piana (SA), Russomanno ha un nucleo a Caposele (AV) e nel napoletano ed uno a Cardinale (CZ) ed a Catanzaro. integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Rossomandi, rarissimo, è presente quasi esclusivamente nel pratese e nel foggiano, Rossomando è più tipicamente salernitano, Rossomanno ha due ceppi principali, uno a Davoli (CZ) e l'altro nel napoletano, Rossomano, Rossumando, Russomanda e Russumanno, unici, si riscontrano rispettivamente a Napoli, a Salerno, a Cantagrillo (PT) e a Vallefiorita (CZ), Russomando ha un nucleo maggiore nel salernitano e ceppi minori sparsi fra il nord e il centro nord del paese, Russomanno è tipico per lo più dell'avellinese, del napoletano e del catanzarese, ma è presente anche nel nord e nel centro nord, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale Rossomanno o Russomanno, l'italianizzazione cioè del personale germanico Rossmann o Russmann, dal significato incerto: il problema, infatti, è costituito dalla radice Rosso-/Russo-, che alcuni credono essere d'origine latina (dal latino russus, rosso) e altri d'origine germanica (dall'alto tedesco antico hrod o, meglio, dal suo derivato hrotz o hrotzo, col significato di gloria, fama); ad ogni modo questo termine, unito alla desinenza -mando o -manno (dal tedesco mann, uomo), formerebbe un nome così traducibile come uomo rosso (da intendersi, forse, come uomo dai capelli rossi) oppure come uomo glorioso, d'alta fama. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli ROSSOMANNO - A mio parere si tratta di un composto dell'aggettivo italiano 'rosso' di origine germanica: antico alto tedesco e tedesco moderno 'rot' + antico alto tedesco 'man', gotico 'manna', tedesco moderno Mann = uomo. Se invece si vuole vedere in tale cognome l'equivalente italiano del tedesco Roßmann (pronuncia rossmann) allora la prima parte viene certamente dal sostantivo Roß = cavallo, antico alto tedesco '(h)ros', germ. *hersa che ha dato l'inglese 'horse'. Il nome designava perciò chi aveva a che fare coi cavalli: uno stalliere, un carrettiere, un vetturale, ecc.

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo