1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: GIRARDELLI

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

GHILARDELLI | GHIRARDELLI | GHIRARDELLO | GILARDELLI | GIRARDELLI | GIRARDELLO

Ghilardelli, molto raro sembrerebbe della zona tra mantovano, rovigoto, modenese e ferrarese, Ghirardelli ha un nucleo nel bresciano ed uno nel ferrarese, Ghirardello sembra avere un ceppo nel vicentino ed uno nel rovigoto, Gilardelli è tipico del milanese, di Bussero, Agrate Brianza e Milano, Girardelli ha un piccolo ceppo nel pavese tra Voghera e Godiasco ed alcuni ceppi nel trentino a Mori, Scurelle e Rovereto, Girardello è tipicamente veneto di Creazzo (VI), Venezia, Santa Maria di Sala (VE), Vicenza, Schio (VI) e Padova, derivano tutti da forme ipocoristiche del nome medioevale di origine longobarda Gerhard latinizzato in Ghirardus, come si può vedere ad esempio in questa Cartha Permutationis del 1174 conservate nel Codice Diplomatico Bresciano a Brescia : "...a mane filii Ribaldi de Apiibus, a meridie Ghirardus, a sera via, a monte Otto de Maine..."; tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel bergamasco in un atto giudiziario del giugno del 1500 nel quale si contesta una pezza di terra in Martinengo (BG) usurpata da Bernardino Ghirardelli.

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/

GIRARDELLI | GIRARDI | GIRARDINI | GIRARDINO | GIRARDO

Girardelli sembrerebbe tipicamente trentino, di Mori, Scurelle e Rovereto, con presenze anche nel vicino veronese ed un ceppo, probabilmente originario nel pavese, a Voghera e Godiasco, Girardi è molto diffuso al nord, ma ha anche dei nuclei in Campania, Puglia e Basilicata, Girardini sembrerebbe del triveneto, con presenze significative anche in Lombardia, Girardino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, Girardo molto più raro sembra avere ceppi in Piemonte, Veneto, Campania e Puglia, derivano, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale Girardus, di cui si hanno tracce ad esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale nell'anno 1100 con Girardus de Asula sacri palacii notarius o con Girardus Gnotrami de Leno notarius regis Henrici; la cognominizzazione è riscontrabile in atti già nel 1300 a Savona dove troviamo, citato come testimone, un certo Gullielmus Girardus.

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo