1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: MARESCALCHI

Ricerca Araldica
MARESCALCHI

Traccia araldica

Nota Bene:

Una Traccia araldica è un dossier preparato da un programma di intelligenza artificiale utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti. La presenza di una Traccia araldica indica che esistono informazioni araldiche e/o storiche per comporre un documento araldico dopo avere eseguito una ricerca professionale approfondita.

Marescalchi
Stemma della famiglia Marescalchi Nobili: Italia
Titoli: Conti - Nobili
Lingua del testo: Italiano

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

MARESCALCHI | MARESCALCO | MARISCALCO

Marescalchi è specifico dell'Emilia e Romagna, in particolare di Bologna Crevalcore e San Giovanni in Persiceto nel bolognese, di Castelnovo ne' Monti nel reggiano, di Ravenna e di Cento e Ferrara nel ferrarese, Marescalco, molto più raro, ha un ceppo a Isola di Capo Rizzuto e Santa Severina nel crotonese ed uno a Noto ed Avola nel siracusano, Mariscalco ha un ceppo a Palermo, dovrebbero derivare dal termine medioevale mareschalchus o marescalcus originato al vocabolo antico alto tedesco marahscal composto dai vocaboli marah (cavallo) e skal (dovere o servire, ma anche colui che cura, ministro), con il significato inizialmente di Custode dei cavalli, stalliere o Maestro di scuderia e che poi divenne una carica importante nell'esercito, comandante delle guardie di palazzo o comunali, che in seguito prese il nome di maresciallo, un esempio dell'uso di questo termine come massima carica militare lo troviamo in questo scritto del 1326: "MCCCXXVI dominus Azo Vicecomes filius domini Galeaz Vicecomitis domini Mediolani et cetera cum exercitu MCC Theutonicorum vel circa recessit de civitate Mediolani et transivit per districtum Papie, Bobii et Placentie, volens ire ad castrum Burgi Sancti Donini, et transivit iuxta castrum Florinzole, ubi tunc erat dominus Guglielmus de Biron tunc marescalcus generalis gentium Ecclesie cum tribus milibus armigeris, qui de Placentia pridie exierant causa dimicandi cum dicto domino Azone;...", da questo scritto del 1259 si evince che a questo termine corrispose anche una carica feudale: "Chunradus Secundus Dei gratia Jerusalem et Syciliae Rex, Dux Suevie. Omnibus ad quos presens 5 pagina pervenit, gratiam suam et bonam voluntatem. Presentibus profitemur, quod nos ex innata nobis clementia dilecto Fideli nostro Inclito Comiti Ulrico de Wirtemberg officium et omne jus Mareschalci, quod ad nostrum Ducatum per totam Sueviam dinoscitur pertinere, Advocatiam in Ulma, et judicium in Pyersse, quae nobis a Comite Harthmanno de Dilingen, qui viam adiit carnis universe, vacare ceperunt, contulimus liberaliter et benigne. ..".

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo