1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca: Massarelli

Ricerca Araldica
Massarelli

Dossier Araldici

Massarelli
Stemma della famiglia Massarelli Nobili: Italia (Marche - Umbria - Puglia)
Titoli: Nobili - Patrizi - Marchesi
Lingua del testo: Italiano

Massarelli
Stemma della famiglia Massarelli Nobili: Italia (Puglia)
Titoli: Nobili - Patrizi - Marchesi
Lingua del testo: Italiano

Benveduti Massarelli
Stemma della famiglia Benveduti Massarelli Nobili: Italia (Marche - Umbria)
Titoli: Marchesi
Lingua del testo: Italiano

Benveduti
Variazioni Cognome: Benveduti Massarelli
Stemma della famiglia Benveduti Nobili: Italia (Marche - Umbria)
Titoli: Marchesi
Lingua del testo: Italiano

Stemma della famiglia

Massarelli
ref: 49894

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
D'azzuro, al grifone d'oro.

Massarelli
ref: 17554

Scarica stemma
Ordina Documento Araldico

Blasone:
(Italiano)
Di rosso, al leone d'oro, accompagnato in capo da tre cotisse d'argento.

Potrebbe interessarti anche

Ricerca Origine etimologica dei cognomi Italiani

MASSARELLA | MASSARELLI | MASSARELLO | MASSARI | MASSARO | MASSAROTTI | MASSAROTTO | MASSER | MASSERA | MASSERI | MASSERO

Massarella ha un ceppo a Fondi (LT) ed uno a Campobasso, Massarelli ha un nucleo nel ternano, uno in provincia di Roma, di Bari e di Napoli, Massarello è quasi unico, Massari e Massaro sono presenti a macchia di leopardo in tutt'Italia, si individuano ceppi nel ragusano, nelle Puglie, nel napoletano, nel palermitano, nel centro Italia, in Piemonte, Lombardia ed Emilia e nel Veneto, Massarotti, molto molto raro, è del pavese, Massarotto è tipico del trevisano e del padovano, Masser, quasi unico, è sicuramente veneto, Massera ha ceppi el verbanese, nel milanese, nel parmense, nel Friuli, nelle Marche e nel Lazio, Masseri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe fiorentino, Massero, altrettanto raro, parrebbe piemontese, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite ipocoristici dal mestiere di massaro o massero (fattore, conduttore agricolo). Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Firenze in un testamento del 1614 un certo Bernardino di Bartolomeo Masseri lascia ogni suo avere ad un convento di Grosseto ed in Friuli in un atto di matrimonio del 1747 si legge: "...Antonius filius Josephi Massera de Masseris sposa Golles Agnese di Stermizza...".

Fonte bibliografica "L'origine dei cognomi Italianim storia ed etimologia" di E. Rossoni disponibile online su: https://archive.org/


Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.

 
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Vai al Catalogo